Astrofermi è il progetto curato dalla prof.ssa Saliceti Simona in collaborazione con l'osservatorio di Genova dell’Università Popolare sestrese.
Il giorno 16 marzo scorso, il giovane socio dell’osservatorio Lorenzo Condello è intervenuto a spiegare agli studenti il funzionamento del telescopio in possesso della scuola. In quel contesto si è potuta apprezzare la differenza tra l’osservazione del Sole fatta con il telescopio del Fermi (dotato di filtro solare) e quella compiuta con il telescopio solare fornito dall’osservatorio. L'esperienza ha riguardato il Sole con i suoi brillamenti e macchie solari.
Purtroppo la foschia non ha concesso di scattare in quella giornata le foto delle macchie solari con la tecnica della sovrapposizione dei fotogrammi da filmato; infatti, si è fotografata solo la corona solare e si è rielaborato il filmato fatto a scuola. Così Lorenzo, amichevolmente chiamato e conosciuto come Astrolollo, due giorni dopo è però riuscito a realizzare il prodotto fotografico e ce lo ha gentilmente fornito.
100 ANNI E NON SENTIRLI
L’incredibile attualità di un romanzo
Seminario di studi su Italo Svevo
Genova, 23 febbraio 2023 l'Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) Ups Università Popolare Sestrese ha organizzato un incontro con il Dott. Fiodor Sorrentino dal tema “Buchi neri e onde gravitazionali”.

L' evento è stato patrocinato dal Municipio VI - Genova Medio Ponente e in collaborazione con Società Per Cornigliano - Genova e si è svolto in convenzione con Licei Scientifici Fermi e Lanfranconi.
Relatore e formatore, il dott. Fiodor Sorrentino, fisico, laurea e PhD all’Università di Pisa. Ha lavorato dal 2004 al 2014 a Firenze (Dipartimento di Fisica, INFN e LENS) su metodi di ottica atomica per sensori inerziali; ha realizzato la più accurata misura della costante gravitazionale G con sensori atomici.
Dal 2014 è ricercatore presso l’INFN di Genova; ha lavorato all’esperiento AEgIS del CERN per test di gravitazione su antimateria, e all’esperimento Virgo per la rivelazione di onde gravitazionali. Attualmente ricopre il ruolo di commissioning coordinator per l’osservatorio Virgo.
PROGETTO PCTO ANNO SCOLASTICO 21/22 REALIZZATO DALLA CLASSE QUARTA A (ATTUALE QUINTA)
Per accedere al video di presentazione del progetto cliccare il LINK sottostante
Il progetto è stato valutato come primo classificato nel percorso n° 2 IN-produttivo. Italia Nostra e Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico industriale come identità dei luoghi e delle attività produttive
Vedi LINK sottostante